Biblioteca diocesana San Bonaventura – Albano Laziale
PATRIMONIO:
Consistenza complessiva della collezione 27605
Adesione a progetti di descrizione CEI
Descrizione degli archivi storici ecclesiastici (CEI-Ar)
Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche (PBE)
Partecipa a
Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)
Regolamento
Statuto
PRESENTAZIONE
La biblioteca “San Bonaventura” è stata fondata da S. Ecc.za Mons. Marcello Semeraro il 15 luglio 2010. Attualmente ha 27.605 volumi: provenienti dalla “piccola biblioteca” del Seminario Vescovile e da numerose donazioni di sacerdoti e religiosi della diocesi.
In questi anni, grazie all’impulso e alla direzione del Vescovo diocesano, noto “teologo ecclesiologo”, la Biblioteca si è arricchita di Collane teologiche, bibliche e patristiche. In particolare l’opera Omnia di Sant’Agostino, l’opera Omnia di sant’Ambrogio, le opere di san Girolamo, l’opera Omnia di Origene, l’opera Omnia di San Gregorio Magno, l’opera Omnia di San Bernardo, l’opera Omnia di San Bonaventura, le opere complete di Antonio Rosmini e le opere Bernard J.F. Lonergan.
Si è ugualmente privilegiata la raccolta dei “testi patristici” (180 volumi) dell’Editrice Città Nuova; le collane della Queriniana “Biblioteca di teologia contemporanea (177 volumi) e “Giornale di teologia” (390 volumi).