Biblioteca Sant’Antonio dottore in Nocera Inferiore
PATRIMONIO:
Consistenza complessiva della collezione 20000
Tipologia funzionale: Specializzata.
Settori di specializzazione: Teologia cristiana; Storia di Salerno (Prov.); Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa. Francescani; Congregazioni e ordini maschili cattolico-romani. Francescani.
Fondi antichi: Fondo Libri Antichi.
Fondi speciali: Fondo Massimo Lanari; Fondo Pietro Colella; Fondo Rosario Pinto.
PRESENTAZIONE
La Biblioteca dedicata a Sant’Antonio dottore, è stata ricostituita nel 1954, ed è da sempre una presenza di grande rilievo per il convento. Durante i secoli XVI-XVIII, infatti, il convento accoglieva lo Studio Provinciale con importanti maestri, quale il Padre Maestro Ambrogio Mauri, insigne professore del 1600, e la biblioteca disponeva di un gran numero di libri, sicuramente amanuensi, ricordati dai cronisti francescani, a disposizione degli studenti e di quanti frequentavano questo importante sito di cultura.
Purtroppo sia per l’incendio del 1638 ed anche a causa delle continue spoliazioni verificatesi durante il decennio di occupazione francese (1808-1815) e durante il periodo delle leggi di soppressioni piemontesi (1866), gran parte di tale fondo è andato perso. Ciò nonostante, la biblioteca dispone di un patrimonio librario di oltre 20.000 volumi, oltre ad importanti, quanto rari, testi antichi.